Cucito facile: 10 strumenti che ogni principiante dovrebbe avere!
Iniziare il percorso nel cucito è entusiasmante, ma con così tanti strumenti a disposizione, è naturale sentirsi un po' confusi. Avere gli strumenti giusti nella vostra cassetta degli attrezzi vi aiuterà a sentirvi più sicuri e a rendere il processo di cucito più semplice e piacevole. Che si tratti di capi d'abbigliamento, decorazioni per la casa o piccoli progetti di fai da te, ecco i 10 strumenti per il cucito che ogni principiante dovrebbe avere.
1- Macchina da cucire
Sai, una macchina per cucire di buona qualità è proprio il cuore di ogni progetto di cucito. Se sei un principiante, cerca una macchina facile da usare, con opzioni di base per i punti, magari un infila ago automatico e impostazioni di velocità regolabili. Marchi come Brother, Singer e Janome hanno modelli fantastici, perfetti per iniziare!
2- Forbici da sarta
Ti consiglio di procurarti un paio di forbici per tessuti affilate (da usare solo per questo scopo!). In questo modo, potrai ottenere tagli puliti e precisi. Se investi in forbici di alta qualità, vedrai che il taglio sarà più facile e i bordi non si sfilacceranno.
Un consiglio essenziale: tieni un paio di forbici separate per i cartamodelli, così da evitare che quelle per la stoffa si rovino.
3- Cutter a rotella e tappetino da taglio
Con il cutter a rotella, potrai eseguire tagli precisi, sia per i bordi dritti che per le curve, con una facilità che ti sorprenderà! Il cutter a rotella è lo strumento perfetto per tagli precisi, soprattutto sui bordi dritti e sulle curve. Abbina un tappetino da taglio e un righello per ottenere tagli professionali.
È l'attrezzo ideale per il quilting, il taglio di modelli e il taglio di più strati di tessuto.
4- Nastro metrico da sarto
Ti serve un metro flessibile per prendere le misure del corpo e garantire una vestibilità perfetta nella realizzazione di capi d'abbigliamento. Cercatene uno che contenga misure metriche e imperiali.
Consiglio: tieni a portata di mano una versione retrattile per evitare grovigli.
5- Spilli e pinze da cucito
Gli spilli da cucito sono essenziali per tenere insieme i pezzi di tessuto prima di cucire, garantendo la precisione. Un cuscino per spilli o un supporto magnetico sono la soluzione perfetta per la tua organizzazione, evitando che gli spilli si perdano.
Le pinze sono la scelta migliore per i tessuti delicati che gli spilli potrebbero danneggiare.
6- Taglia imbastiture / Uncinetto piccolo
Non temere, gli errori possono capitare, e per fortuna c'è una taglia imbastiture! Questo strumento ti aiuterà a rimuovere i punti in modo pulito e preciso, senza danneggiare il tessuto.
Ti do un consiglio: strappa sempre i punti dalla parte inferiore del tessuto per ottenere una rimozione più pulita.
7- Aghi per cucire a mano
È fondamentale avere sempre a disposizione aghi per cucire a mano, indispensabili per imbastire, orlare e realizzare finiture delicate.
8- Strumenti di marcatura (gesso, penne o matite)
La marcatura del tessuto è essenziale per trasferire le linee del modello. È fondamentale utilizzare l'opzione più adatta al tipo di tessuto.
Tra le opzioni disponibili ci sono i gessetti da sarto, le penne per marcare i tessuti e le matite. Le penne idrosolubili sono ideali per le marcature temporanee, mentre il gesso funziona bene sui tessuti più scuri.
Personalmente, uso i gessi perché sono più economici.
9- Ferro e asse da stiro
Stirare le cuciture mentre si cuce è davvero importante per ottenere un risultato professionale. Ti consiglio un ferro da stiro a vapore e un'asse da stiro robusta, così puoi creare cuciture perfette e rimuovere le pieghe con facilità.
Il ferro da stiro è uno strumento davvero utile quando si creano capolavori con le pieghe. Hai mai provato a realizzare il bellissimo cuscino con pieghe che trovi sul mio sito? Clicca sul link e scopri come fare!
10- Filo in colori essenziali
Ti consiglio di usare un filo di alta qualità in colori base come il nero, il bianco e le tonalità neutre. Il filo di poliestere è resistente, mentre quello di cotone va bene per i tessuti naturali. Di solito uso un filo polyester della marca Gutterman che va bene per quasi tutti i progetti.
Ricorda: per ottenere i migliori risultati, abbinate sempre il tipo di filo al tessuto.
Bonus: Organizzazione e stoccaggio
Ti consiglio di tenere in ordine il tuo spazio per il cucito con scatole, portafili e contenitori etichettati. Vedrai che ti farà risparmiare tempo e ti permetterà di avere tutto a portata di mano.
Con questi strumenti essenziali, sarai ben attrezzato per affrontare con fiducia i tuoi primi progetti di cucito. Buon cucito! ❤️
Vuoi iniziare un nuovo progetto adatto ai principianti? Non perdere tempo, parti subito! Cuci questo tappetto e prendi confidenza con la tua macchina da cucire. Segui questo link per scoprire le istruzioni.